
La nostra piattaforma di Talent Experience migliora il percorso dei talenti, partendo dal processo di selezione fino all’evoluzione all’interno dell’azienda.
© 2020 EASYRECRUE
La vita quotidiana di un recruiter è scandita da attività dispendiose in termini di tempo e a basso valore aggiunto: pubblicazione di offerte di lavoro, spoglio di CV e pianificazione di colloqui.
Siamo convinti che l'intelligenza artificiale possa potenzialmente offrire un grande contributo per l'automatizzazione di queste attività. Ecco perché abbiamo iniziato a sviluppare nel 2016 il nostro modulo di analisi automatica dei video-colloqui basato sull'intelligenza artificiale, che assegna la priorità ai migliori candidati in base ai loro video.
Al di là dell'automazione, il nostro obiettivo è quello di far sì che il team HR abbia più tempo a disposizione per curare il lato umano del recruiting.
Alcune competenze relazionali (o soft skills) sono un prerequisito importante per lavorare in azienda: comunicazione, leadership e capacità di collaborazione.
Per lo studio di queste abilità sociali, abbiamo costruito un modello basato su un algoritmo di machine learning che analizza la psicologia organizzativa.
Il nostro algoritmo di machine learning analizza le abilità sociali e le proprietà di linguaggio dei candidati: il contenuto verbale (semantica, proprietà di linguaggio e diversità lessicale) e non verbale (prosodia: ritmo, intensità, tono, ecc).
Il modello di machine learning è stato realizzato in collaborazione con scuole francesi di ricerca ingegneristica e centri di ricerca riconosciuti livello internazionale: Laboratoires publics, CentraleSupelec, Télécom ParisTech and the French National Center for Scientific Research.
In fondo alla pagina è possibile trovare l'elenco dettagliato dei membri del R&D committee che ha ricevuto diversi premi per le ricerche condotte su questi temi legati all'intelligenza artificiale - WACAI, AAAI, ACII Cambridge.
I video-colloqui vengono classificati sulla base delle abilità sociali analizzate. L'utilizzo dell'AI offre prospettive estremamente promettenti: rapidità nella selezione dei candidati migliori, più tempo da poter dedicare ad attività a più alto valore aggiunto, eliminazione dei pregiudizi cognitivi, selezioni meno arbitrarie.
Il candidato risponde alle tue domande nel video-colloquio in differita, come nella procedura standard.
Il video viene reso anonimo. L'IA analizza il contenuto verbale e non verbale: prosodia, campi lessicali, ecc. e classifica i candidati della tua campagna di recruiting in ordine di rilevanza.
Dopo essere stato adeguatamente istruito sul prodotto, il recruiter visualizza le candidature ricevute in ordine di interesse e non più in ordine cronologico. L'algoritmo di IA apprende costantemente in base alle valutazioni del recruiter.
Il recruiter ha accesso alla dashboard nella quale ha la possibilità di visualizzare tutti i criteri presi in considerazione per la valutazione della performance del candidato.
La nostra piattaforma di Talent Experience migliora il percorso dei talenti, partendo dal processo di selezione fino all’evoluzione all’interno dell’azienda.
Non perderti più le ultime novità HR, iscriviti alla nostra newsletter!